Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Network Troubleshooting

Router

Come individuare i primi problemi di rete a casa o in azienda: buona lettura!

Premessa

A casa o in azienda quando manca la rete è sempre un problema.

Le ragioni possono essere molteplici ed è facile vedere gente sclerare, che usa le ciabatte come telefoni agitandosi in giro e accusando, ovviamente, l’IT di non fare un benemerito puffo.

Onde evitare di finire sotto ai ponti a suonare con la chitarra le canzoni di Jimi Hendrix alle nutrie conviene imparare la diagnostica di base, in modo da escludere nostre responsabilità. Se poi c’è un blocco alla centralina da dove parte la linea, beh, chiudete questa guida e chiamate Telecom o Fastweb immediatamente.

cmd_powershell

Per linea di comando intendo cmd.exe (il prompt di MS Dos) oppure Powershell: sotto questo punto di vista non cambia nulla, su Powershell ci sono degli alias che recepiscono gli stessi comandi impartiti a cmd.exe lato network, per cui sono intercambiabili in questo contesto (condividono lo stesso processo conhost.exe). Non servono i permessi da amministratore per questi comandi.

Controllo indirizzi IP

Sembrano cretinate ma spesso si cercano mille cause prima di verificare che gli indirizzi IP siano effettivamente corretti.

Pannello di controllo –> Centro connessioni di rete e condivisione –> Click sulla rete utilizzata –> Proprietà –> Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) (o IPv6, dipende da che tipo di indirizzi usate) –> Proprietà. Controllare l’indirizzo IP manuale o se utilizza il DHCP per ottenerlo in automatico.

Se non sapete la differenza tra IPv4 e IPv6, oltre a consigliarvi un corso sul sito Udemy, posso consigliarvi di guardare le proprietà di rete una volta ripristinata la rete, così vedrete quale delle due voci si attiva.

Se vedo un indirizzo 169.254… manca la connessione al DHCP server. Per cui o eseguite un riavvio del server a secco (tanto siete già senza rete, può solo migliorare) o controllate cos’è successo (si è fuso di notte? Il gatto ha dormito in sala server? La donna delle pulizie ha tranciato un cavo di netto? Prendete le anti-infortunistiche e il caschetto e correte in sala server).

Check_IP

Se da questa schermata vedete nessuna connessione a Internet e non è colpa dell’indirizzo sbagliato (169.254…) controllate prima i cavi e/o avvicinatevi al wireless access point (WAP).

Per rinnovare un indirizzo IP, sempre da linea di comando: ipconfig /release, poi ipconfig /renew

Disattivate la connessione wifi se avete un problema sulla connessione via cavo, altrimenti non capirete mai dov’è il problema.
Nella barra notifiche di Windows basta cliccare sul riquadro Wifi e spegnerlo: quando diventa grigio non avrete più la connessione senza fili.

Viceversa se il problema è con il wifi staccate subito il cavo Ethernet e rimanete in Wifi fino a quando non vedete ricomparire la rete.

Se siete in ufficio chiedete ai vostri utenti se hanno problemi a raggiungere i siti esterni (provate con Google, Apple, Microsoft, Amazon) o la Intranet interna. 99% dei casi il problema è verso la rete esterna, quella interna se non brucia un capannone dovrebbe funzionare senza problemi (a meno che i topi non abbiano rosicato i cavi, ovviamente).

Validate i canali di comunicazione

sala_server_lines

Aprite la linea di comando e via coi ping.

  • pingare loopback address –> 127.0.0.1
    Il ping corretto consente di verificare se la scheda di rete del tuo PC (e il software di rete nel tuo OS) funziona correttamente.
  • pingare indirizzo ip macchina (es. 192.168.1.10)
    L’indirizzo IP del vostro PC dovreste già averlo visto nel primo passaggio… ma se eravate occupati a spiare la segretaria potete recuperarlo con
    ipconfig /all (anche qui stesso discorso: controllate gli indirizzi IPv4/6)
  • Pingare il server di Google –> 8.8.8.8
  • -t ping infinito (stop con ctrl+c), -l 1024 dimensione pacchetto (potete usare dei multipli: 2048, 4096…)
    NB: all’aumentare della dimensione del pacchetto aumentano esponenzialmente i ms per la risposta

Oltre a pingare come dannati controllate sempre i tempi di risposta in ms: se sono troppi scostanti (1,3,18,42,4) c’è un problema sulla rete che dovrete risolvere analizzandola in profondità per capire dove il segnale viene perso/perde potenza. Classico esempio 125 metri di cavo 5e quando la portata massima è 100.

Esempio

ping 8.8.8.8

Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=12ms TTL=115 – Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=12ms TTL=115
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=11ms TTL=115 – Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=11ms TTL=115

Statistiche Ping per 8.8.8.8: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 11ms, Massimo = 12ms,
Medio = 11ms

I valori sopra riportati sono normali per un sito esterno: pingando un indirizzo dentro casa o in azienda uno switch a 20 metri dal mio ufficio i tempi dovrebbero scendere notevolmente.

ping 192.168.1.16

Esecuzione di Ping 192.168.1.16 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.16: byte=32 durata=3ms TTL=254 – Risposta da 192.168.1.16: byte=32 durata=3ms TTL=254
Risposta da 192.168.1.16: byte=32 durata=15ms TTL=254 – Risposta da 192.168.1.16: byte=32 durata=3ms TTL=254

Statistiche Ping per 192.168.1.16: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 3ms, Massimo = 15ms,
Medio = 6ms

Se pingo la mia stampante come vedete i tempi di risposta scendono a 3 ms di media, per cui è tutto ok.
Se pingo prima Google della mia stampante locale c’è un problema sulla linea interna.

Verificare le reti disponibili

WiFi_Cloud

Linea di comando: netsh wlan show profile

esempio

Profili utente
————-
Tutti i profili utente : Marco_WiFi512
Tutti i profili utente : Galaxy A410_Hotspot
Tutti i profili utente : Marco_WiFi200
Tutti i profili utente : Marco_Guests

L’efficacia di questo comando è legata al fatto che le reti siano disponibili per l’auto discovery: se sono reti nascoste dovrete digitare il nome della rete (SSID) e poi inserire le credenziali per collegarvi.

Controllare configurazione DNS

Potrebbe essere un problema di DNS: il pc non è capace di risolvere i nomi degli indirizzi IP (es. Google per l’indirizzo 8.8.8.8)

Di nuovo linea di comando ipconfig \flushdns

Problemi di firewall attivo

firewall

Se avete Defender o il firewall del vostro antivirus attivo provate a spegnerlo, disattivandolo: vedete se così risolvete il problema.
A bocce ferme create una regola per consentire l’eccezione in oggetto e ripristinate il firewall, in modo che la sicurezza sia ripristinata.

Un riavvio al giorno…

Toglie il problema di torno e anche nella rete può succedere. Riavviate il vostro hardware di rete, aspettate 30 secondi e riaccendetelo.

Ovviamente se dopo questa analisi di base la rete continua a non funzionare conviene chiamare la società che vi eroga il servizio (l’ISP) per capire dove sia il problema, visto che probabilmente c’è una centralina spenta o in manutenzione.

Buon networking a tutti!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: