Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Nvu, il web per tutti

nvu_1Come fare per creare poche pagine per un esame universitario (o anche una pagina di rimando, come nel mio caso) senza andare nel classico blocco note?

Semplice: Nvu. Buona lettura!

Residui di un passato lontano

iWeb, Dreamweaver e Frontpage (che, tra parentesi, non viene più sviluppato da un sacco di tempo: programma abbandonato dalla stessa Microsoft) sono i programmi più diffusi per la creazione di siti web. Il problema è che creano un codice sporchissimo, ovvero stracolmo di tag ripetuti e più o meno utili.

iWeb funziona solo su Mac, Frontpage è datato (oltre ad essere commerciale), Dreamweaver manda le pantegane in calore ma è a pagamento anch’esso. Urge trovare una soluzione multipiattaforma semplice, intuitiva e veloce.

Scartando HTMLgate Express, programma che avevo usato 2 anni fa ma che ora, al momento dell’installazione, mi dà problemi (nonostante il download della versione più recente dal sito) rimane NVU, una nuova visione per la creazione del web.

Ha due caratteristiche che già adoro: gratuito e multipiattaforma. Per chi ha 2 sistemi in casa (Mac e Windows XP) è già una bella soluzione, così lavoro con lo stesso programma e gli stessi comandi in entrambi i sistemi (sul Mac è più carino e performante, ma questi sono dettagli risaputi). Funziona anche per le distribuzioni Linux, così se avete un amico cibernetico potete condividerlo senza impazzire.

Nasce dalle ceneri di Mozilla Composer (già Mozilla è un nome che mi piace, vedi Firefox) e prosegue la sua attività di divulgazione del verbo di Linux. Con un occhio, a quanto abbiamo visto, anche al Mac e a Windows. Io l’ho scoperto per caso, cercando un editor web abbastanza pulito per Mac, per editare quelle due o tre pagine all’anno quando serve.

I comandi sono semplici ed immediati anche per chi, come spesso succede, non ha mai visto del codice html. Per chi ha già dovuto scontrarsi con con questo linguaggio curioso (vedi lo scrivente) possiamo vedere la sorgente della pagina e aggiustare i vari tag che riteniamo superflui o non accurati.

L’interfaccia è amichevole, il file installante leggero (6,5 MB per Win – 13,2 MB per l’immagine Mac) ed è completamente in italiano.

nvu_2

Nel caso dobbiate lanciarvi in acrobazie con il Flash adorerete sicuramente Dreamweaver, molto più performante e potente su queste applicazioni, ma per realizzare cose basilari Nvu rimane una validissima alternativa all’editing puro con il blocco note.

Download ufficiale così evitate i siti clandestini.

Probabilmente (anzi sicuramente) non è un programma adatto a chi realizza siti web per lavoro, ma per un esame universitario va più che bene.

Come spesso si dice: provare non costa nulla. Ed in più potrete scoprire com’è facile realizzare una pagina web.

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: