Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

SOS (Save Our Souls)

occhi_paura

Che la musica salvi la nostra anima (e orecchie): buona lettura!

Lo gridavano le persone disperse in guerra (altro grido famoso OK, in realtà indicava 0 Killed), dilaniate dal dolore e dalla paura di non ritornare a casa per abbracciare i propri cari.

Ma ascoltando gli HIM (His Infernal Majesty) ed Emilie Autumn è un grido che ho lanciato anch’io, salvateci dai dark con voci possedute, cure ormonali eccessive e musiche da costante abbiocco, vi prego… 😉

Sinceramente Emilie Autumn mi lascia perplesso: sembra Marylin Manson in gonnella, quando canta passa da una voce da travestito a una che sta sgozzando un pollo…

Gli Air con Moon Safari sono stati una piacevole riscoperta, l’ho ritrovato tra i miei dischi di qualche anno fa ma Emilie è inquietante, sembra Candy Candy posseduta…

La musica è un’emozione vibrante, potente, calda che ti attraversa il corpo: se sia generata da un accordo/riff di Vasco, Cremonini, Allevi, Strauss, Mozart, Robbie Williams, Guns ‘n Roses, Nofx, Queen o Madonna non è importante, basta che trasmetta qualcosa.

La musica deve parlare di me, deve seguire le mie emozioni, devo poterla cantare a squarciagola con amici e amiche fin quando non siamo stanchi e lasciamo che continui il CD…

Gli HIM, volendo fare un rock gotico romantico, cantano con la voce di un orso in calore (il front man Ville Valo) e la batteria stantia e monocorda, ideale per chi si sta fumando una sigaretta e suona con una mano sola (sempre lo stesso battito per 50 minuti… basta)… c’est la vie.

Ma credo che, seppur sia difficile rinunciare a cotanta bellezza, ci siano tracce di redenzione. Piccole, invisibili, sono piccole formiche che si affollano ordinatamente nella mia mente ma ci sono.

Possiamo salvarci da Him ed Emilie? Certo.
Scorro con le dita veloci le copertine degli album sull’iPod e vediamo chi c’è nella playlist:

Baustelle – Amen: ottimo sia sotto il profilo musicale che testuale, coinvolge senza stancare, dopo 20 ascolti è sempre come la prima volta, da encomio. Freschezza compositiva, accostamenti bizzarri mescolati ad una sadica ironia e alla possibilità del cambiamento grazie all’amore (anche se traspare molto tra le righe). Bravi.

Puppini Sisters/Blue Dolls: fanno il verso alle sorelle Marinetti cantando canzoni anni 30: lo stile giocoso e le belle voci le rendono appetibili ancora oggi, utili per ridere un po’ in allegria e quando c’è voglia di spensieratezza. Sono semi sconosciute ma sono originalissime, quello che io chiamo l’ascolto alternativo.

Pink Floyd – The Division Bell: Lento e rilassato è un album molto bello: si sente la classe dei Pink Floyd e permette di rilassarsi con eleganza e un rock che andrebbe recuperato, riff molto belli, tranquillo ma vibrante. Immortali.

Guns ‘n Roses – Appetite for destruction: Parlare di musica e non citarli sarebbe come fare le lasagne senza la pasta in mezzo, non si può. L’album in particolare racchiude alcune chicche come Welcome to the jungle, Nightrain, Mr. Brownstone, Paradise city (utilizzata per la coda di Ciak Esami, ndr) proseguendo con la stupefacente My Michelle e la potenza straziante di Sweet child of mine. Bellissimo, un album che ha fatto storia, il rock puro e diretto che regala energia ma non assorda, delizia. Ottimo.

Placebo – Black Market Music: un album un po’ vecchio dei Placebo che però regala ancora forti emozioni, specialmente con “Special K”. Equilibrato, butta gli elementi base della band e si presta a più ascolti, canzoni ben equilibrate in puro stile Molko. Per cambiare un po’.

C. Cremonini – Il primo bacio sulla luna: Escludendo il commerciale ottimo il piano solo di Cercando Camilla, orecchiabile Dicono di me e imperdibile Dev’esser così unplugged, una vera rarità.
Se non per il cantante si valuti l’album per l’accompagnamento della London Orchestra.

Foo Fighters – The colour and the shape: Primo album dei Foo Fighters dopo la fine dei Nirvana, molto arrabbiato e potente. Da segnalare le ottime Monkey Wrench e Everlong, due veri must del gruppo che mettono in risalto la potenza e la creatività dell’ex batterista di Kurt Cobain: con la sua voglia di reagire ed andare avanti è arrivato fino ad oggi, con una carriera rock davvero invidiabile.

Negrita – Ehi! Negrita: Il meglio del repertorio del gruppo, sentito anche nel film “Così è la vita” di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Spiccano per qualità e sound Mama maè, In ogni atomo, Ho imparato a sognare ed Hemingway, bellissima ed accurata descrizione del mondo hemingwayano in maniera semplice e dolce, pura poesia messa in musica.
Riporto uno stralcio della canzone per segnalarvi le strofe più toccanti:

non preoccuparti, è solo vita che entra dentro, un fuoco che ti brucia il sangue, quella è l’anima, può anche non piacerti il mondo o forse a lui non piaci te, ma questa è tutta un’altra storia, questo è Hemingway.

Da recuperare assolutamente.

Buona musica a tutti

Marco

Commenti su: "SOS (Save Our Souls)" (5)

  1. Riguardo agli HIM…ehmmm tu scrivi “Gli HIM, volendo fare un rock gotico romantico, cantano con la voce di un orso in calore e la batteria stantia e monocorda”, non sono assolutamente d’accordo, io ADORO gli HIM, per me sono la cosa più romantica e intensa che possa esistere, ma si sa la musica è personale…

    Io sono di parte lo so, ho fatto un cd tutto gothic e adoro, letteralmente impazzisco, per gli uomini con un tocco dark – gothic – metal!!! mamma mia scapperei con un uomo così!!! 🙂

    cobain86–>La perversione non conosce limiti…
    Posto questo commento dal Mercante in Fiera, in una pausa tra un camino e l’altro…

    Un signore passando ha detto, commentando una foto dei Tokio Hotel mentre io con una ragazza mettevo in dubbio il fatto che fosse uomo o donna ”trovo che il cantante sia un po’ ricchione” …

    Per dire come vengono visti i capelloni truccati. Ora non dico che tutti debbano essere Macho Man ma magari con un po’ meno di mascara e con dei capelli ad una lunghezza decente si..

    Altrimenti si ritroverà qualcuno che lo farà entrare gratis in discoteca per lo sconto ladies …

    Posto Tania (le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi…) sui vari gruppi che ha citato: quando sei ad un certo livello puoi permettertelo, se sei agli inizi sei semplicemente ridicolo se ti preoccupi solo dell’estetica tralasciando l’orda di catarro che viene su quando parli di monsoni e di maestrali 😉 .

    Cremonini racconta della sua realtà senza nessuna pretesa, ideale se facesse come ne La leggenda del pianista sull’oceano: inizia a suonare il piano con una passione che basta passare una sigaretta sulle corde e s’accende 😉 .

    Marco

  2. Gli ndr sono note del redattore o, come in questo caso, dell’autore del blog
    ANCHE IO ADORO GLI HIM!!!
    LA VOCE DI VILLE MI FA EMOZIONARE… (anche a me… scatena conati ripetuti, ndr)
    …PERÒ GIUSTAMENTE OGNUNO HA IL SUO ORECCHIO E I SUOI GUSTI…
    STRAFIGHI I DARK!!!! *
    W GLI UOMINI TRUCCATI!!!!*
    W I CAPELLI LUNGHI!!!!*

    * (della serie mi raccomando ragazzi rimaniamo in argomento… dalla musica siamo passati ad una hotline, ndr)

  3. Anche i Kiss si truccavano,e penso che nessuno abbia mai pensato che fossero “ricchioni”!!!!! 😀
    I Bon Jovi,gli Skid Row,gli Aerosmith,i Guns n’ Roses: tutti illustri “capelloni”,che han ricevuto sicuramente a loro tempo fiumi di critiche,ma che rimangono impressi nella storia. Il glam era uno stile che poteva essere apprezzato o meno,ma INDISCUTIBILI erano le capacità tecniche e artistiche:tutti musicisti con le palle,tutte canzoni che avevano ancora qualcosa da dire. (basti prendere ad esempio una canzone come “Living on a prayer”,non per niente eletta #1 tra le “100 Greatest Songs of the ’80s” anche per i temi sociali che va a toccare)
    I tokio hotel non sono neanche da prendere in considerazione nell’argomento musica: non sanno nemmeno loro come definirsi! Uno arricchisce l’industria della lacca col suo porcospino-style,un’altro ha i rasta (ma che c’azzecca? Viva la coerenza!) ,canzoni idiote scritte a tavolino e la chitarra probabilmente la suono meglio io che sono ancora alla canzone del sole.
    Ok,lascio perdere:è come sparare sulla croce rossa. XD
    Io stimo molto gli Him: Ville ha una voce profondissima,adatta alle melodie e ai testi un pò cupi,da veri artisti maledetti in stile baudeleriano.
    Tutto questo sproloquio era per dire che,a prescindere dai gusti musicali,certi gruppi hanno uno stile e delle doti che li portano ad un livello moooolto superiore: io apprezzo molto più loro che un Cremonini commercialotto che la mena con le solite storielle d’amore adolescenziali..
    Su una cosa però posso darti ragione:

    “[..]ideale per chi si sta fumando una sigaretta e suona con una mano sola ”

    IN EFFETTI.. 😀

  4. Sì c’è da dire che Metallica, Guns, Europe, Kiss… tutti gruppi che hanno fatto la storia erano capelluti, poi crescendo magari sono cambiati (alcuni) ma quello che importava non era l’aspetto fisico ma le loro grandi doti di musicisti (cosa che vale tuttora). I gruppetti moderni pensano di più al look e al gossip che alla musica, è questo che li rende fastidiosi!!

  5. qualche canzone in comune l’abbiamo ihihihih ascolta sempre buona musica 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: