Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Archivio per la categoria ‘Uni(di)versità’

Obiettivo o obbiettivo – Il mistero delle 2 B e non solo

grammatica

La lingua di Dante e dei sommi poeti è piena di insidie, ostacoli, trabocchetti e guazzabugli pronti a farci cadere in fallo alla minima svista. Come salvare faccia, dignità e posto di lavoro, consentendoci elaborati scritti in italiano corretto? Ecco un breve vademecum, buona lettura!

(altro…)

Posta e Backup

backup data

Il problema dei tanti messaggi che, ogni giorno, intasano le nostre povere caselle di posta, si ripercuote anche nei nostri pc: tanti, troppi dati da gestire e salvare. Ma come fare per quelli veramente importanti? Ormai le dimensioni delle nostre cartelle sono nell’ordine di diversi GB e (con la tesi in particolare) bisogna preoccuparsi di fare delle copie strategiche di sicurezza. Ma su quale supporto? Vediamo le alternative insieme.

(altro…)

La qualità conta

Keynote Apple, tutti i diritti riservati

…soprattutto quando si fa una buona presentazione. Si può presentare un piano di comunicazione ad un’aula universitaria con relativo docente senza farli crollare nel sonno profondo? Evidentemente sì, vediamo insieme come. Una piccola guida di tecniche per concludere con il sorriso una carrellata di slide evitando che, come spesso succede, non si legga una  benemerita mazza/le persone si annoino/l’attenzione vada persa per dettagli ininfluenti. (altro…)

Ldg (Lavori di gruppo)

Lavori di gruppo

Lavori di gruppo

Gli Ldg (Lavori di Gruppo) sono belli e devastanti allo stesso tempo. Ho pensato che fosse giusto analizzare le varie dinamiche, per ridere bonariamente sul modo di lavorare italiano.
Buona lettura! (altro…)

Reporting sociale: quattro casi a confronto

tesi_specialistica“L’analisi del reporting sociale: quattro casi a confronto” è la mia tesi specialistica, realizzata per analizzare i report sociali di quattro grandi multinazionali. Buona lettura!

(altro…)

Creare un’immagine d’azienda

azienda_moderna

Le aziende spesso devono creare la propria immagine su Internet: per molti è una cosa molto facile, “tanto ci pensa il nipotino di 8 anni con photoshop e moviemaker”. Ma siamo sicuri che questo sia realmente efficace? Buona lettura!

(altro…)

Presentiamoci

presentazione

Nella società attuale le cose hanno bisogno di una buona presentazione.
Che sia la nuova linea di fagioli in scatola o il nuovo portatile della Apple, indubbiamente saper produrre presentazioni convincenti che riscuotano i consensi del nostro pubblico regala soddisfazioni, tanto all’università quanto sul posto di lavoro.

Ecco quindi una guida completa su come realizzare una buona presentazione (dalla progettazione all’esposizione in pubblico), evitando gli errori più comuni e con un occhio alla psicologia. Buona lettura!

(altro…)

Scrivere

macchina da scrivere typewriter

Scrivere per molti è un puro atto per ricordare: scrivo perchè verba volant ma scripta manent.

Da piccolo qualcuno (non so se i miei genitori o mia nonna) mi regalarono una macchina da scrivere meccanica per bambini.
Scrivere era un’impresa epica: oltre a non avere un nastro per correggere gli errori i tasti erano duri come ammortizzatori mal regolati, la molla bisognava affondarla a colpi di martello per poter incidere il carattere sul foglio.

Inoltre il risultato sembrava una di quelle lettere che i malavitosi mandano per ottenere il riscatto, al fine di non farsi riconoscere: sfido che siano rimaste poche lettere di quel periodo.

(altro…)

Oggi sono io

Marco (io)

Tranquilli, non c’entra niente la canzone di Alex Britti.
Tranquilli, non sono schizofrenico: semplicemente oggi è uno di quei giorni in cui sento il bisogno di una panoramica sul mio mondo. You’re welcome.

(altro…)

Occhi blu

Occhi blu

Ore 8 e mezza, classica lezione di Editoria Multimediale che andrà quasi deserta a causa dell’orario difficile per i trasporti pubblici e il traffico, che ingloba Reggio Emilia in una rete soffocante e ti fa , puntualmente, mettere l’auto in posti lontani e scomodi. (altro…)

Ritorni di fiamma: Let’s Dance

Spinning_Dancer

Dopo 4 mesi di lavoro con il mio gruppo (composto da quattro ragazze del mio stesso corso di laurea), svariati incontri, interviste, insulti e minacce a mano armata, animazioni interminabili in Powerpoint, finalmente abbiamo presentato il progetto agli amministratori di Let’s Dance, una scuola di ballo reggiana. (altro…)

Università delle merendine

telegram_stickers

Mia cugina, ex frugoletta 18enne, ha detto che alla visita dell’ateneo di Modena e Reggio Emilia hanno definito così Scienze della Comunicazione.

(altro…)