Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Articoli con tag ‘Università’

La qualità conta

Keynote Apple, tutti i diritti riservati

…soprattutto quando si fa una buona presentazione. Si può presentare un piano di comunicazione ad un’aula universitaria con relativo docente senza farli crollare nel sonno profondo? Evidentemente sì, vediamo insieme come. Una piccola guida di tecniche per concludere con il sorriso una carrellata di slide evitando che, come spesso succede, non si legga una  benemerita mazza/le persone si annoino/l’attenzione vada persa per dettagli ininfluenti. (altro…)

Ldg (Lavori di gruppo)

Lavori di gruppo

Lavori di gruppo

Gli Ldg (Lavori di Gruppo) sono belli e devastanti allo stesso tempo. Ho pensato che fosse giusto analizzare le varie dinamiche, per ridere bonariamente sul modo di lavorare italiano.
Buona lettura! (altro…)

Presentiamoci

presentazione

Nella società attuale le cose hanno bisogno di una buona presentazione.
Che sia la nuova linea di fagioli in scatola o il nuovo portatile della Apple, indubbiamente saper produrre presentazioni convincenti che riscuotano i consensi del nostro pubblico regala soddisfazioni, tanto all’università quanto sul posto di lavoro.

Ecco quindi una guida completa su come realizzare una buona presentazione (dalla progettazione all’esposizione in pubblico), evitando gli errori più comuni e con un occhio alla psicologia. Buona lettura!

(altro…)

Per chi suona la campana_4 parte

Nos

Un racconto suddiviso in 4 articoli che toccherà i vostri cuori, le vostre coscienze e le vostre anime: ecco a voi l’ultima parte, buona lettura!

(altro…)

Occhi blu

Occhi blu

Ore 8 e mezza, classica lezione di Editoria Multimediale che andrà quasi deserta a causa dell’orario difficile per i trasporti pubblici e il traffico, che ingloba Reggio Emilia in una rete soffocante e ti fa , puntualmente, mettere l’auto in posti lontani e scomodi. (altro…)

Università delle merendine

telegram_stickers

Mia cugina, ex frugoletta 18enne, ha detto che alla visita dell’ateneo di Modena e Reggio Emilia hanno definito così Scienze della Comunicazione.

(altro…)

Manuale universitario

jenga_grandescommessa

Ovvero come frequentare l’università con meno danni possibili per la tua giovane coscienza (e per le tasche dei tuoi genitori se sei mantenuto; per il tuo portafoglio personale se fai già qualche lavoretto), cercando di sopravvivere agli isterismi collettivi e passando quanti più esami possibili. Buona lettura!

(altro…)

Rottura di… stage

goosebumps_4

Jack Black/Slappy

Non so come funzioni all’estero ma qui a Reggio per farti riconoscere uno stage devi girare come Alice nel Paese delle Meraviglie. Buona lettura!

(altro…)

My friend: Fillo

Fillo

Fillo

Certe amicizie nascono da litigi. Questo ne è l’esempio eclatante.

(altro…)

My friend: Nos

Nos

Nella vita ci sono persone che ti devastano con la loro carica vitale, che entrano nella tua esistenza stravolgendola e cambiandola: Nos è proprio così.

(altro…)

La vetrina sociale

vetrina_sociale

Dal grande fratello orwelliano a quello di Canale 5, passando per il Truman Show: la nostra vita è sotto i riflettori ormai, la democratizzazione di Andy Warhol con i suoi 15 minuti di celebrità si è avverata. Ma cosa ci sta succedendo (e soprattutto verso dove stiamo andando)? Buona lettura!

(altro…)

Lo studente dissidente

Gelmini

Gelmini

2 giorni di occupazione a Reggio Emilia per protestare contro una riforma ingiusta. Ore perse, lezioni ed appelli saltati, rigurgiti sessantottini che riafforano prepotentemente come in un pericoloso flashback. Cosa stiamo perdendo? E, soprattutto, cosa abbiamo imparato? Buona lettura!

(altro…)

Meritocrazia, il grande enigma

microfonoQuesto blog ha sempre avuto, fin dalla sua nascita su Blogger e (ri)nascita su WordPress, lo scopo e la funzione di dare voce a chi, per svariati motivi, voce non ha. Abbiamo parlato di truffe (telematiche e porta a porta), di ingiustizie e delle lungaggini burocratiche italiane, senza mai censurare nulla (questo è il web 2.0 e l’informazione non può essere imbavagliata). Oggi proviamo ad analizzare uno dei più grandi enigmi italiani: la meritocrazia. Buona lettura!

(altro…)

Era il ’68

Era il '68

Per guadagnare qualche euro extra ultimamente ho realizzato alcuni video per un grossista del camino antico francese. Nelle pause, parlando con il proprietario, ho scoperto nuove storie da raccontare ai fedeli lettori del mio blog. Eccole qui, buona lettura.

(altro…)